Chi siamo

Due persone sul tavolo che stanno definendo dettagli tecnici di progetto; quella a destra è un uomo sui trent'anni che indica una quota sul foglio e l'altra sulla sinistra una ragazza che scrive con una matita, in un ambito professionale.

Siamo un team di giovani visionari che hanno scelto di trasformare la passione per il design in un progetto indipendente. Dopo anni trascorsi nel mondo dell’interior e del product design, abbiamo deciso di creare un ponte cruciale: un legame tra l’immaginazione di artisti e designer internazionali e il saper fare senza tempo degli artigiani italiani, abbattendo così tutte le barriere linguistiche, culturali e geografiche.

Il nostro percorso unisce due anime: quella umanistica e teatrale, capace di cogliere e interpretare l’essenza di un’idea creativa, e quella tecnica e produttiva, che trasforma un’intuizione in un oggetto concreto.

Seguiamo ogni progetto come se fosse unico: dall’analisi dei materiali alle prime prove, fino alla modellazione, alla produzione e alla consegna. In ogni fase siamo gli occhi e le mani di chi ci sceglie, garantendo qualità, cura e un approccio sartoriale.

La nostra missione è dare nuova voce all’artigianato contemporaneo: preservare la tradizione, raccontarne la storia, ma allo stesso tempo esplorare nuovi materiali e processi sostenibili che guardano al futuro.

Così, il design diventa più di un oggetto: diventa un’esperienza, un racconto, un’emozione da vivere e tramandare.

il pigmalione del design

Una persona in piedi di fronte a un grande scultura o installazione luminosa con intricate linee e forme iridescenti, che somigliano a un cervello uomano, in un ambiente scuro.

Come il leggendario Pigmalione, che seppe trasformare un ideale di bellezza in realtà viva, il nostro studio si pone come mentore e catalizzatore di talenti non solo per creativi emergenti ma anche per realtà più strutturate alla ricerca di innovazione.

Coltiviamo le vostre idee, riconoscendone il potenziale e accompagnandole in un percorso di evoluzione fino alla piena affermazione. Non ci limitiamo a sostenere, ma plasmiamo insieme: offriamo strumenti, esperienza e visione strategica, affinché intuizioni ancora embrionali possano diventare progetti riconosciuti e duraturi. La nostra missione non è imporre uno stile, bensì far emergere l’essenza autentica di ogni talento, guidandolo con delicatezza e rigore verso la propria forma compiuta.

il mito di pigmalione - Πυγμαλίων, Pygmalíōn

Etimologia: il nome Pigmalione ha origini fenicie, attraverso il termine Pumayyaton, e fu adottato nella mitologia greca e romana.

Significato letterario: secondo Ovidio nelle Metamorfosi, Pigmalione era uno scultore che, deluso dalla realtà, scolpì nella pietra la donna ideale. L’opera era così perfetta da innamorarsene; Afrodite, commossa, le donò la vita trasformandola in Galatea. Qui il mito incarna la forza creatrice dell’arte, capace di dare vita all’ideale.